La cella di Hull è una unità di controllo galvanico in grado di riprodurre il processo di elettrodeposizione industriale “in miniatura”.
La cella di Hull rappresenta per il galvanico ciò che il voltmetro e l'amperometro rappresentano per l'elettrotecnico.
È una cella di dimensioni standard utilizzata per lo studio dei depositi galvanici (quali ad esempio l'elettrodeposizione di zinco). La sua caratteristica è quella di avere il catodo inclinato di un angolo standard rispetto all'anodo: in questo modo si crea sulla superficie del catodo un gradiente continuo e determinabile di densità di corrente: il galvanico potrà dall'analisi del deposito, capire quale sarà la miglior densità di corrente da applicare al sistema per quella particolare elettrodeposizione.
La prova consiste nel rivestire un lamierino di ferro oppure di ottone di dimensioni standard per un certo tempo ad una densità di corrente nota e valutare l’aspetto del deposito. Permette, con un’unica prova, di analizzare un campo di escursione della densità di corrente fra circa 0.2 e 8.0 A/dm2
L’osservazione del deposito ottenuto evidenzia: - le condizioni del bagno, il contenuto ed il bilanciamento degli additivi - la presenza di impurezze metalliche - il potere penetrante del bagno - l’adesione del riporto al metallo base - le tensioni interne del deposito
Inoltre, con un numero limitato di prove, è possibile valutare gli effetti di variazioni calcolate degli additivi e/o l’ottimizzazione del campo della densità di corrente applicabile.